|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Rebs
Utente nuovo
Città: Milano
5 Messaggi Flora e Fauna |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 21:44:15
|
Ciao, sono della famiglia Dermestidae, non sono sicuro di quale genere; per l'uomo non sono dannosi, ma allo stadio larvale per cose quali pellicce, tappeti, coperte di lana etc. sicuramente sì. Guarda bene in giro, specialmente se sono tanti...
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Rebs
Utente nuovo
Città: Milano
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 22:16:37
|
Gabrif,
Grazie sei stato molto gentile!
Pensavo che fossero tarli. Mi puoi confermare che non lo sono? In casa ho il parquet ma non vedo fori. I mobili invece sono laccati.
Come posso debellarli?
Grazie ancora per la disponibilità. |
Modificato da - Rebs in data 29 luglio 2013 22:33:58 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 23:34:44
|
Non preoccuparti, non sono assolutamente tarli. Il tuo parquet è salvo! Potrebbe essere un Attagenus sp.  ?? Ce la fai a fare una foto dove si riescono a vedere le antenne? |
Forbix
|
 |
|
Rebs
Utente nuovo
Città: Milano
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2013 : 11:28:40
|
Forbix,
Grazie mille per la risposta. Ecco due nuove immagini. Spero che siano utili per riconoscerli.
Immagine:
217,82 KB Immagine:
278,34 KB |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2013 : 21:35:34
|
Confermo la mia impressione, dopo aver visto (intravisto) le antenne, direi che è un maschio di Attagenus sp.   |
Forbix
|
 |
|
Rebs
Utente nuovo
Città: Milano
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2013 : 09:33:56
|
Forbix,
Scusi per il ritardo con cui scrivo.
La ringrazio per la disponibilità. Come posso identificare e quindi debellare tale insetto?
Si potrebbe trattare di una situazione passeggera (periodo estivo) o di una situazione legata a fattori quali inquinamento, etc. ? Attualmente, come unico rimedio, adotto una pulizia "aggressiva". Vale la pena utilizzare gli insetticidi? Se si, quale tipologia?
Grazie ancora per l'attenzione. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33157 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2013 : 09:53:37
|
La pulizia aggressiva è un approccio corretto, perché questi animaletti si nutrono di sostanze proteiche, come residui vari e anche pelli e cuoio, se conciato in maniera approssimativa. Quanto agli insetticidi, credo che siano molto resistenti e forse sarebbero gli ultimi a morire dopo che tutta l'altra entomofauna fosse sterminata. Credo che sia meglio fermarsi ai detersivi.
|
luigi |
 |
|
Rebs
Utente nuovo
Città: Milano
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2013 : 09:58:18
|
elleelle,
Grazie mille della risposta. Spero che la situazione sia passeggera e comunque limitata al periodo estivo. Comunque, in camera, di larve di Attagenus sp. neanche l'ombra.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|