|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 00:32:45
|
Immagine:
273,56 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 07:48:09
|
Ciao Silvio, anche se non l'ho mai vista, credo proprio non sia una Aricia allous ( o Aricia artaxerxes a seconda delle scuole di pensiero ) : manca infatti un carattere , comune anche ad A. agestis, che è questo
Immagine:
106,36 KB
...di sicuro è una femmina, ma non penso sia nemmeno un Eumedonia eumedon, né conosco femmine di Polyommatus senza punto marginale sulle anteriori, così scure, e con lunule appena accennate ad ali aperte ...Sembrerebbe piuttosto un Plebejus sp. ma anche questo mi lascia qualche grosso dubbio ( tipo l'assenza delle tipiche squame metallizzate sopra le lunule arancio)....non ne ho idea . aspettiamo..... ciao Stefano |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 08:20:53
|
...Dopo averci pensato ulteriormente , credo che l'ipotesi migliore sia quella di una femmina di Plebejus trappi . Vediamo se qualcuno che conosce la specie, la conferma o no.... |
Link |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 14:34:55
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
...Dopo averci pensato ulteriormente , credo che l'ipotesi migliore sia quella di una femmina di Plebejus trappi . Vediamo se qualcuno che conosce la specie, la conferma o no....
|
direi che potrebbe starci;... se riesco a prendere due minuti di sopravento sulla pigrizia vedo di postare qualche foto...
ottima deduzine comunque ...potevi avere una carriera come erede del tenente Colombo! |
ciao gianluigi |
 |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 15:23:11
|
Grazie a tutti :)
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 16:59:46
|
| direi che potrebbe starci;... se riesco a prendere due minuti di sopravento sulla pigrizia vedo di postare qualche foto...
ottima deduzine comunque ...potevi avere una carriera come erede del tenente Colombo! |
   
Facci vedere come è fatto il P. trappi, che qui non si è (quasi??)mai visto ciao Stefano |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|