testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco da identificare e consigli per l'allevamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 19:09:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Danimarca - Sud Zelanda 26/07/13

Ho trovato questo bruco di Nymphalidae in un campo di grano.. La cosa non mi ha convinto molto. Nel margine comunque crescevano Asteraceae (l'ho messo in un box con qualche foglia) e Compositeae..

Purtroppo le foto sono brutte ma ho avuto davvero pochissimo tempo. Spero di poterne fare di migliori in seguito sempre che vada tutto bene. Mi dareste consigli per allevarlo e soprattutto mi aiutereste a identificarlo? Con mia grande amarezza non ho potuto sfogliare leps.it..

A presto
Marco
Immagine:
Bruco da identificare e consigli per l''allevamento
253,67 KB


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 19:10:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Bruco da identificare e consigli per l''allevamento
199,43 KB



Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 19:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
una foto laterale?

Per consigli sull'allevamento ti rimando a questa discussione: Un modo semplice e pratico per allevare bruchi


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 20:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
queste due, ma il piccolino non sembra affatto in gran forma


Immagine:
Bruco da identificare e consigli per l''allevamento
127,18 KB


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 20:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Bruco da identificare e consigli per l''allevamento
113,5 KB


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 22:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembrerebbe vanessa atalanta ma non sono sicura al 100%

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2013 : 14:26:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mmm non c'era ortica al margine di questo campo..e non mi pare Vanessa atalanta, almeno quelle che ho allevato in precedenza erano diverse


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2013 : 17:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco, il dorso ricorda Vanessa cardui ma lateralmente non saprei,...
Link


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2013 : 17:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ci avevo pensato pure io ma mi sembrava un po' diverso e mi ha stranizzato il fatto che ci fosse un bruco di cardui mentre qui hanno iniziato a volare proprio da pochi giorni..

Io per sì e per no però l'avevo messo con foglie di asteracea..


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2013 : 17:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jaco:

Io per sì e per no però l'avevo messo con foglie di asteracea..


Si sta nutrendo?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2013 : 19:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un po' ha mangiato, ma non come un bruco famelico e il fatto che stava nel grano mi preoccupa..non si arriva all'identità esatta? così cerco la pianta..


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net