testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ritrovamenti del 12.01.07
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2007 : 20:51:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

MICROMYCETE??


Immagine:
ritrovamenti del 12.01.07
127,87 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 02 marzo 2008 16:12:59

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2007 : 21:03:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus sp.
HYGROPHORUS arbustivus?

Immagine:
ritrovamenti del 12.01.07
78,99 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in data 24 febbraio 2007 17:11:06
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2007 : 21:05:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
AGARICUS sylvicola?

Immagine:
ritrovamenti del 12.01.07
50,81 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2007 : 21:07:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
ritrovamenti del 12.01.07
90,16 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2007 : 23:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao antonio,
n°1 Ascomycete,probabilmente Bisporella citrina ma ce ne sono altri con quella colorazione
n°2.può essere,ma altri sono in agguato
n°3.pochi indizi..odore,ingiallimento ecc.,servono occhi più esperti dei miei.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2007 : 12:23:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
anche per me la foto n° 2 sembra H. arbustivus.
per gli agarici passo la palla a ennio se si collega al forum.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2007 : 15:12:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per ilvostro contributo.
l'agaricusa ha un buon profumo di anice.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2007 : 19:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio,
intervengo solo per l'Agaricus, Genere dove mi trovo un po meglio rispetto agli altri.
Come ha già rilevato Giorgio per facilitare la determinazione dell'Agaricus occorrerebbero altri dati,habitat, dimensioni, eventuale viraggio esterno e della carne, odore (ok per l'anice)anello (qui si vede bene che è supero), ecc.
La foto è un po sfuocata, ma considerando l'habitat che si intravede (bosco termofilo misto) il colore pileico, le lamelle,l'anello, potrei pensare ad A. excellens, che è tipico nei boschi misti di macchia mediterranea (leccio, roverella,ecc.).
Se hai altri particolari macro o altre foto, fai un fischio,
ciao Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2007 : 21:27:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ennio grazie ho solo quelle foto.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2007 : 16:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come avevo suggerito ennio aveva la risposta giusta

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2007 : 10:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a me l'idea di Antonio di Agaricus sylvicola piace di più.
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net