testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Qualche eterottero dalla Grecia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:10:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Apodiphus Specie:Apodiphus amygdali
Niente di speciale, solo alcuni eterotteri incontrati nelle due settimane di vacanza nella Grecia continentale., con i miei tentativi di identificazione.

Spero che gli esperti ci diano un occhio e correggano gli eventuali miei errori.

Grazie.

A) Apodiphus amygdali, molto frequente, visto a Meteora nel nord, a Nauplio ed ad Olimpia nel Peloponneso. Ecco l'esemplare di Nauplio, fotografato il 06-07-13.

Foto A:
Qualche eterottero dalla Grecia
158,71 KB


PaoloFon

Modificato da - Seraph in Data 23 dicembre 2013 14:28:42

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

B) Non ho molti dubbi: Dolycoris baccarum. Meteora, 30-06-13.

Foto B:
Qualche eterottero dalla Grecia
133,22 KB




PaoloFon

Modificato da - paolofon in data 25 luglio 2013 21:15:48
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

C) Io l'ho identificato come Carpocoris mediterraneus: giusto?

Meteora 01-07-13.

Foto C:
Qualche eterottero dalla Grecia
84,01 KB




PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:19:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

D) Lygaeus equestris, poiché secondo Link in Grecia continentale ci sono solo lui ed il creticus, ben diverso.

Meteora GR 30-06-13.

Foto D:
Qualche eterottero dalla Grecia
120,31 KB




PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:24:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E) Rhaphigaster nebulosa? Non ne sono del tutto convinto... Che ne dite?

Nauplia GR 07-07-13. Lunghezza 1,7 cm circa.


Foto E1:
Qualche eterottero dalla Grecia
160,41 KB

Foto E2:
Qualche eterottero dalla Grecia
143,6 KB




Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 21:30:50
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

F) Infine una ninfa, che, per quel che ne so, rimane anonima...

Olimpia, 11-07-13.

Foto F:
Qualche eterottero dalla Grecia
119,96 KB

Grazie ancora!


PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2013 : 02:17:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Determinazioni tutte corrette!

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net