|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:03:41
|
come sopra
Immagine:
215,54 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:04:55
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma album
|
2.Habitat: bosco di carpino con pino silvestre 200 metri s.lm.
Immagine:
267,29 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 24 febbraio 2007 13:58:28 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:05:48
|
2.come sopra
Immagine:
273,8 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:07:22
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma inamoenum
|
3.Habitat: bosco di abete rosso e bianco,1400 metri s.lm.,odore riscontrabile in cucina....
ciao giorgio
Immagine:
237,96 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 24 febbraio 2007 13:59:17 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:11:32
|
Sembrerebbe il T. album,in quanto non si notano colorazioni sul gambo ne blu-verdastre ne gialle,e poi il profumo com'era? ciao
DRAKE |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:14:51
|
la prima risposta riguarda il primo postato, per la seconda dovrebbe essere il T.columbetta che ha la carateristica di avere il gambo ricurvo alla base. ciao
DRAKE |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 17:18:34
|
ciao a tutti
1) T. columbetta 2) T. album 3) T. inamoenum
saluti
giancarlo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 18:13:13
|
Ciao Giorgio ,
1° Tricholoma columbetta 2° Tricholoma (gruppo) : album ... pseudoalbum
3° ... qui non penso che si tratta di un Tricholoma ... ci vedo lamelle rade , anastomosate con inizio ingiallimento , in bosco di conifere in montagna particolarmente Abete rosso ... sto pensando a : Hygrophorus ... karstenii (Raro) vedi Link
Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 19:56:11
|
Bene bravi. Mario è proprio Tricholoma inamoneum,l'esemplare a sx è un pò contorto e può buttar fuori strada.In questo particolare sito di ritrovamento,questi Tricholoma vegetano sopra grossi massi ricoperti da uno strato muscoso in una zona molto umida.Alcune volte ho avuto la fortuna di ritrovarlo fianco a fianco con Hygrophorus odoratus che come descritto in letteratura,curiosamente condivide l'habitat...anche se molto più raro dello stesso.Per quest'ultimo odore di mandorle e per T.inamoneum odore di gas.
ciao giorgio
Immagine:
231 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|