Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
a memoria, sembrerebbe effettivamente lei... l'unica alternativa possibile è S. metallica, che in quella zona non dovrebbe neanche essere presente
curioso però... ero convinto che la S. meridionalis si riproducesse solo in acque almeno debolmente correnti
mi piacerebbe vedere un adulto ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
a memoria, sembrerebbe effettivamente lei... l'unica alternativa possibile è S. metallica, che in quella zona non dovrebbe neanche essere presente
curioso però... ero convinto che la S. meridionalis si riproducesse solo in acque almeno debolmente correnti
mi piacerebbe vedere un adulto ...
Ciao Maurizio, la situazione nel sito è più complessa di quanto sembri. C'è sicuramente S.metallica. (Osservata e fotografata allo stadio adulto) Lo stagno dove ho rinvenuto l'exuvia crea come emissario un ruscello che si sviluppa per più di un km dove ho rinvenuto C.boltoni e C.virgo. Le Somatochlora si osservano sia in pattugliamento sullo stagno sia lungo il ruscello. La mia determinazione si basa soprattutto sulla lunghezza delle spine laterali su S.9 che effettivamente sembrano molto lunghe. Credi che si possa arrivare a determinazione certa? Eventualmente posso fare ingrandimenti di particolari. Grazie