testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Hygrocybe unguinosa ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 12:40:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Hydropus Specie:Hydropus sp.
Ritrovamento del 18.11.06 sempre nel mio parco cittadino in prato con alcuni faggi nelle vicinanze.
I caratteri morfocromatici e organolettici mi orientano verso Hygrocybe unguinosa ma la crescita così copiosa mi lascia qualche dubbio.
Alternativa ??

Immagine:
Hygrocybe unguinosa ??
150,53 KB


Modificato da - Andrea in Data 22 agosto 2008 12:44:32

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 12:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Hygrocybe unguinosa ??
127,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 12:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Hygrocybe unguinosa ??
112,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 12:42:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Hygrocybe unguinosa ??
120,39 KB


Ciao e Grazie


Lipo

Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 13:27:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi,
io dire una Mycena, potrebbe essere la M. ustalis.

Pierluigi



———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde

Modificato da - Pierluigi in data 10 gennaio 2007 13:30:59
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 13:37:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lipo , se possiede un odore alcalino o nitroso , non di radice allora concorderei per Mycena ustalis come già detto da Pierluigi


Mario
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 17:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi



non escluderei Hydropus trichoderma ( Joss.apud Kühner ) Singer , dai un 'occhiata a questo sito, puoi confrontare la microsopia, esistono ben 3 collezioni da visitare.

Link



Ciao a presto



Enzo



Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 20:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao grazie a tutti.
Mycena ustalis però non mi convince. Il gambo 5/6 mm di diametro fibroso, non fioccoso alla base come in M, la superficie del cappello molto lucida e trasparente sul bordo come nelle H.
L'ipotesi di Musumeci mi piace di più anche se non conosco personalmente Hydropus.

Ma.... se riuscirò a ritrovare l'exiccata che ho fatto bene altrimente dovrò sperare nella prossima stagione..

Luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net