testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaena alcyphron?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2013 : 19:49:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questa è un alcyphron?
Fotografato a Prati di Tivo il 08/07/13 a circa 1500m slm.
Immagine:
Lycaena alcyphron?
237,89 KB
Immagine:
Lycaena alcyphron?
228,1 KB

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2013 : 20:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... C'è una specie sull'Appennino con cui si confonde molto, che è la femmina di Licaena italica, ma la tua credo sia una L.alcyphron..

Link
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2013 : 20:35:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!!

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 00:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io l'avrei scambiata per una Lycaena italica per via dei punti neri sull'ala anteriore molto piccoli e disposti abbastanza allineati, mentre in alcyphron li ho sempre visti un po' più grandi e disposti nettamente a scalare a due a due.
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 07:56:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo45:

Io l'avrei scambiata per una Lycaena italica per via dei punti neri sull'ala anteriore molto piccoli e disposti abbastanza allineati, mentre in alcyphron li ho sempre visti un po' più grandi e disposti nettamente a scalare a due a due.


...era appunto il mio dubbio

Link
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 11:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può servireinserisco questa foto.
Immagine:
Lycaena alcyphron?
235,57 KB

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 11:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra bella foto, complimenti.
Ora confermerei Lycaena italica.
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 11:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!!

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net