|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 19:32:55
|
Ciao
Ho trovato questa Amanita nei pressi del monte Tombea(TN) a 1100m s.l.m. sotto un abete,il sapore e l'odore nulla di particolare, al taglio come si vede nelle foto vira al rosso.
Ringrazio ciao Angelo Immagine:
127,99 KB Immagine:
113,13 KB Immagine:
134,6 KB Immagine:
134,84 KB Immagine:
123,52 KB Immagine:
201,89 KB Immagine:
140,24 KB Immagine:
173,84 KB
|
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo) |
|
Trino
Utente V.I.P.
  
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 19:50:02
|
Ciao Angelo,
questa non è un'Amanita dovrebbe essere Agaricus silvaticus.
Saluti Mario. |
Saluti Mario |
Modificato da - Trino in data 03 luglio 2013 19:55:18 |
 |
|
salva
Utente Senior
   
Città: cambiago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1749 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 21:36:19
|
Concordo con Mario. Ciao Salva. |
|
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 21:54:29
|
Ciao
Avete ragione non ho pensato ad un agarico.
Grazie ciao Angelo |
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo) |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 21:55:54
|
Ciao Angelo, tutti funghi del Genere Amanita hanno sporata bianca e carne non arrossante, salvo una eccezione (A. rubescens) e lamelle bianche, salvo A. caesarea che le ha gialle. Concordo con chi ha detto Agaricus, anche se molto probabilmente si tratta di Agaricus langei (molto simile a A. silvaticus). un salutone, Ennio. |
|
 |
|
spoletino
Utente Junior
 
Città: Perugia
Prov.: Perugia
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 22:48:14
|
inoltre, giusto per aggiungere un altro particolare, mi pare di poter dire che si tratti di un fungo omogeneo e non eterogeneo (come le amanite). |
saluti a tutti |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 09:20:11
|
Ciao Nani, daccordo con Ennio , habitus ed habitat da Agaricus langei. |
|
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 14:28:18
|
Ciao
Ringrazio tutti per la determinazione e le notizie,io ero fuori strada e non capisco perché mi sono fissato con una amanita che quasi sempre hanno la volva ma...
Ancora grazie ciao Angelo |
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo) |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 19:07:14
|
| Messaggio originario di spoletino:
inoltre, giusto per aggiungere un altro particolare, mi pare di poter dire che si tratti di un fungo omogeneo e non eterogeneo (come le amanite).
|
ciao Luca, scusa se mi permetto di correggere questo tuo messaggio, solo una dovuta precisazione soprattutto per coloro che sono alle prime armi: anche gli Agaricus sono funghi eterogenei un salutone, Ennio. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|