testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae: Heterotoma sp. del Veneto (TV)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 17:14:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

D'acchito l'avrei inserito tra gli emitteri ma non mi è mai capitato di incontrarlo prima. Molto piccolo, a vista tutto nero ed in continuo movimento. Qualcuno lo conosce? Grazie, pino
Parco dello Storga a Treviso (TV), 15 m, 2 Luglio 2013
Immagine:
Miridae: Heterotoma sp. del Veneto (TV)
260,01 KB

Modificato da - Paris in Data 03 luglio 2013 16:21:33

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2013 : 18:28:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pino,
si tratta di un Eterottero appartenente alla famiglia Miridae, genere Heterotoma spp.

Attendo una tua risposta e sposto la discussione nel subforum specifico

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 18:37:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, avresti scelto bene! E' un Miridae del genere Heterotoma

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 19:20:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Clido e Ale, Pino

Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2013 : 16:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere la specie indicata da Alessandro perché presente nelle regioni del N-E. Meglio rimanere però al nome generico.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net