testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Funghi dei Monti Ceriti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2007 : 10:07:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Pezizales Famiglia: Sarcoscyphaceae Genere: Sarcoscypha Specie:Sarcoscypha coccinea
Sarcoscypha coccinea


Funghi dei Monti Ceriti


Funghi dei Monti Ceriti

Modificato da - Andrea in Data 20 agosto 2008 12:40:51

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2007 : 10:09:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Xylariales Famiglia: Xylariaceae Genere: Xylaria Specie:Xylaria hypoxylon
Xylaria hypoxylon


Funghi dei Monti Ceriti


Modificato da - Andrea in data 09 marzo 2007 13:24:47
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2007 : 10:10:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi dei Monti Ceriti
261,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2007 : 10:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fiore di fungo

Immagine:
Funghi dei Monti Ceriti
248,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2007 : 10:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle Aldo,


1-2 Sarcoscyfa coccinea

3-4 Xylaria hypoxylon

5- Tremetes sp.??


Marco dove seiiiii??

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - FOX in data 07 gennaio 2007 10:17:07
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2007 : 11:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aldo , sempre Xylaria hypoxylon ma è la sua forma conidiofora ...

vedi qui : Link

Mario

Xylaria hypoxylon - Forma conidiofora
Funghi dei Monti Ceriti
191,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 07:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lycoperdon perlatum??

Immagine:
Funghi dei Monti Ceriti
117,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 07:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cosa vuol dire forma conidiofora?
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 10:33:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aldo , in modo riduttivo e semplicemente ...

1° forma " conidiofora " = portatore di conidi > è una forma asessuata del fungo

2° forma " ascofora " = che porta/contiene gli aschi > è la forma sessuata

3° ... lo stesso fungo(micelio) , nel caso tuo ma anche in altri casi , puo' dare : sia l'una che l'altra forma ....

vedi un po' qui ...
Link

Mario

PS : Spore di origini asessuate = conidi

Modificato da - Sirente in data 10 gennaio 2007 10:35:04
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 12:35:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aldo, se hai possibilità di consultare "Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia" di Medardi distribuito da A.M.B. il concetto è esplicato molto bene.

Lipo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net