| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Renato Marconcini 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Reggio Calabria 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
                
  
                 592 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Fabietto 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Carbonia 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 298 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2007 :  14:40:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Personalmente direi che sono tutte cabestana cutacea. Saluti Fabio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 raphitoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: anguillara 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 450 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2007 :  19:13:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Proprio ieri ho comprato alcuni doliarum in una bancarella di Casablanca. Credo di essere sicuro nel dirti che i tuoi sono tutti cutaceum. Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2007 :  21:25:01
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di raphitoma:
  Proprio ieri ho comprato alcuni doliarum in una bancarella di Casablanca. Credo di essere sicuro nel dirti che i tuoi sono tutti cutaceum. Stefano
  |  
 
  Ciao Stefano se non erro Casablanca è Marocco Atlantico. E allora doliarum è presente in Mediterraneo?  Recentemente  nel forum della SIM è segnalata per lo Stretto di Messina e per le Secche di Pellaro (Reggio Calabria).
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 04 gennaio 2007  21:25:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Renato Marconcini 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Reggio Calabria 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 592 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 gennaio 2007 :  15:59:10
     
       
  | 
                     
                    
                       C'è qualcuno che mi può indicare dove poter trovare le descrizioni di C. cutaceum e C. doliarum? Avevo risposto e postato alcune foto di presunte C. doliarum in altro forum. Inizialmente chi ha risposto le ha date per certe, successivamente (forse a causa delle dimensioni inusuali per la specie) sono sorti dubbi. Se possibile vorrei riuscire a capire cosa effettivamente sono, se necessario potrei postare altri esemplari raccolti nel medesimo posto. Ciao
  Renato | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giubit 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 gennaio 2007 :  18:09:30
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Ranellidae Genere:  Cabestana  Specie:Cabestana doliarum
  | 
                     
                   
                       Proprio alcuni giorni fa ho acquisito questa Cabestana doliarum. Proviene da Malaga e misura 29x23x17,6 mm.
 
   
  | 
                     
                    
                       Modificato da - giubit in data 06 gennaio 2007  18:10:27 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 squalo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: roma 
               
  
                 1201 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2007 :  11:24:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Queste dovrebbero essere doliarum.quella con il periostraco misura 37mm e l'ho trovata su una bancarella in Marocco mentre l'altra , senza periostraco (38mm) l'ho avuta da una persona che mi ha detto essere stata trovata ad Ischia(?!)ma io non ci ho mai creduto... Ciao Squalo
  Immagine:
     55,55 KB
  Immagine:
     58,16 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Renato Marconcini 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Reggio Calabria 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 592 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  10:12:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ritorno sull'argomento, spero, per l'ultima volta. A sinistra da Melilla (Marocco) -30m da pescatori 40mm, a destra Secca di Pellaro (RC) -18m pagurata 35mm. Sono Cabestana doliarum? L'esemplare calabro, secondo me, assomiglia molto a quello di Giubit proveniente da Malaga. Saluti
  Immagine:
     230,27 KB
  Immagine:
     231,53 KB
  Renato | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  10:49:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao,       sono propenso anch'io a considerarli entrambi doliarum ... mentre quello da "Ischia" di Squalo lo considererei un giovane cutaceum.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  10:59:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Renato anche per me l'esemplare calabro assomiglia molto a quello  proveniente da Malaga di Giubit e se osservi bene anche a quello di Squalo segnalato da Ischia con un punto interrogativo. Per l'altro resto con qualche dubbio. Mentre scrivevo Ermanno ti ha risposto, molto meglio considerare le sue diagnosi.
 
 
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 10 gennaio 2007  11:05:52 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 petry 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: roma 
               
  
                 140 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  11:48:29
     
       
  | 
                     
                    
                       X Renato, confermo che sono tutti C. cutacea e quelle due ultime foto a destra che sono forme giovanili.
  X altri il confronto tra C.doliarum e cutacea ma il secondo è facile da riconoscere, ma il primo che è molto dubbio a causa è la specie  vivente nel Mediterraneo e anche (mai visto raccolta viva??) che mi sembra la specie giovanile di cutacea.
  E' sufficiente a far colpo d'occhio la differenza e forma della crescita di C.cutacea con la crescita, maturo e pesante.
  L'anno scorso ero alla mostra di fuori Italia e mi sono pentito di non aver acquista una vera Cymatium doliarum con w/o che è differente delle vostre foto ma proveniente da SudAfrica che sono più grandi. O posso sbagliare. Ciao Petry | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 petry 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: roma 
               
  
                 140 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  11:52:42
     
       
  | 
                     
                    
                       ... ho dimenticato di dirti altra cosa che è probabile è stato pubblicato erroreanemente sui diversi libri, riviste vecchi e anche moderni.
  In caso potrebbe C.doliarum sinomo di cutacea? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 squalo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: roma 
               
  
                 1201 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  12:48:37
     
       
  | 
                     
                    
                      |  A quanto pare non è poi così facile distinguere le 2 specie...Erroneamente forse credevo che l'utimo giro angolato a quasi 90 gradi ed in canale sifonale più corto, oltre ad una figura nell'insieme più schiacciata , fossero le caratteristiche tipiche del doliarum. Però vedo che anche la scultura dei giri è diversa.Evidentemente ci sono delle popolazioni di cutacea che si avvicinano molto come siluette al doliarum, questo spiegherebbe anche la provenienza esatta del mio di Ischia: colui che lo ha trovato lo ha determinato erroneamente come doliarum ,vista la somiglianza, (mentre io lo consideravo doliarum e dubitavo della sola provenienza). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |