testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalla ID Friuli 3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2013 : 00:13:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dogna (Ud), fraz. Vidali, m 417, Giugno 13'

Immagine:
Farfalla ID Friuli 3
78,03 KB

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 giugno 2013 : 08:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me, Boloria selene.

Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2013 : 16:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2013 : 16:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre il gentilissimo Paolo Palmi mi corregge:

Curiosando tra le varie richieste di identificazione del forum ho trovato una tua determinazione errata che ti segnalo solo perché ti possa servire come ulteriore approfondimento e precisamente la segnalazione:
Farfalla ID Friuli3 - inserita da "dave74" il 20 giugno 2013
Tu l'hai determinata come Boloria selene, in effetti, essendo un'immagine in controluce, il rovescio dell'ala posteriore non evidenzia le zone argentee distinguendole da quelle giallo chiaro, ma si nota bene la serie di macchie nere lungo il bordo delle ali anteriori che in Boloria selene forma una banda di archetti continui, mentre nell'esemplare fotografato è presente una serie di macchie staccate una dall'altra, per cui si tratta di una Boloria euphrosyne.


Chiedo venia per l'errore.

Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2013 : 21:23:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
precisazione molto gentile e utile

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net