testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Lygaeidae: Caenocoris nerii nel Parco del Cilento (SA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 10:42:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Caenocoris Specie:Caenocoris nerii
Ho passato le feste in Campania a Punta Licosa,nel parco del Cilento,ho fotografato alcuni insetti che non conosco


Caenocoris nerii
Lygaeidae: Caenocoris nerii nel Parco del Cilento (SA)
106,18 KB



Immagine:
Lygaeidae: Caenocoris nerii nel Parco del Cilento (SA)
161,6 KB


nella seconda foto,l'insetto senza ali è una femmina?

foto fatte con coolpix 3100

ciao e Grazie
fabio

Link

Modificato da - Seraph in Data 22 gennaio 2014 23:00:11

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 11:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me quelli con le ali non sono coleotteri, ma eterotteri: forse Arocatus? Arocatus melanocephalus?
vedi Link

l'insetto attero non lo conosco.
Ciao.

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 11:35:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo sia semplicemente una neanide della stessa specie...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 13:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendendo l'eventuale conferma di Paride, avanzo intanto un'ipotesi:
Caenoceris nerii (Heteroptera, Lygaeidae).
Per confronto, guardate questa immagine.


Marcello


Lygaeidae: Caenocoris nerii nel Parco del Cilento (SA)
 
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 14:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Attendendo l'eventuale conferma di Paride, avanzo intanto un'ipotesi:
Caenoceris nerii (Heteroptera, Lygaeidae).
Per confronto, guardate questa immagine.


Marcello


Lygaeidae: Caenocoris nerii nel Parco del Cilento (SA)
 


Marcello sono loro,in altri punti dell'Oleandro erano ragruppati proprio così

Immagine:
Lygaeidae: Caenocoris nerii nel Parco del Cilento (SA)
153,41 KB

ciao
fabio

Link

Modificato da - micro in data 03 gennaio 2007 14:33:49
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 15:39:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio così, si tratta di Caenocoris gregari, adulti e giovani!! Tra l'altro, la stessa specie l'ho trovata proprio nell'entroterra di Palinuro...
Vedo adesso la località che mi sembra interessante se riferita anche al Lygaeus creticus: me lo confermi?






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 16:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paris:

Proprio così, si tratta di Caenocoris gregari, adulti e giovani!! Tra l'altro, la stessa specie l'ho trovata proprio nell'entroterra di Palinuro...
Vedo adesso la località che mi sembra interessante se riferita anche al Lygaeus creticus: me lo confermi?






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)


confermo!!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 01:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Urgente per l'Admin o un Moderatore: c'è da correggere un refuso nel titolo della discussione il nome giusto è:

Caenocoris (Caenocoris) nerii (Germar, 1847)






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 05 gennaio 2007 01:54:47
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net