testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Lygaeidae: Graptopeltus lynceus della Campania (BN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2013 : 23:24:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Graptopeltus Specie:Graptopeltus lynceus
Parco del Grassano, San Salvatore Telesino(BN), 30 aprile. Ho cercato ovunque in galleria, ma non riesco a capire nemmeno la famiglia. Help me!


Immagine:
Lygaeidae: Graptopeltus lynceus della Campania (BN)
96,04 KB
Immagine:
Lygaeidae: Graptopeltus lynceus della Campania (BN)
103,92 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)

Modificato da - Paris in Data 22 giugno 2013 19:30:36

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2013 : 10:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, complimenti, hai fotografato una specie nuova per il forum
Siamo tra i ligeidi, genere Graptopeltus...ora però non riesco ad andare molto oltre perchè non riesco ad arrivare a foto o descrizioni delle varie specie...faunaeur segna per l'italia G.galactodermus e G.marginepunctatus, ma non so quanto sia completo...vagando su internet in maniera molto poco scientifica sono arrivato ad esempio a G.lynceus che gli assomiglia molto, ma che presenta due macchiette bianche a V sullo scutello...te lo linko solo a titolo d'esempio, in attesa degli esperti Link

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr

Modificato da - Seraph in data 12 giugno 2013 10:29:31
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2013 : 18:43:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow!Grazie Ale!!!In effetti questo esemplare sembra un pò scolorito, malgrado i colori già poco vivaci. Ecco perchè non lo trovavo in galleria!

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2948 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2013 : 21:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mizar, purtroppo non hai vinto niente ma comunque complimenti e ti sei guadagnato con questo esemplare un posto nell'Olimpo della gallery. Oh! speriamo... almeno questo te lo devono

Marco

Link
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2013 : 21:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco!Il miglior premio per noi appassionati è poter dare un nome a queste simpatiche creaturine

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2013 : 12:08:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli espertissimi non si sono pronunciati...è il caso di fermarsi a Graptopeltus sp.??

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2013 : 19:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare della foto è un Graptopeltus lynceus (Fabricius 1775).
Vediamo tuttavia di mettere un po' d'ordine alla discussione.
Le due specie citate, G.galactodermus e G.marginepunctatus appartengono al genere Gonianotus (molto prossimo a Emblethis) e sono quindi tutta un'altra cosa.
Per quanto riguarda invece Graptopeltus, esso viene elevato a rango di genere nel Catalogue of Palaearctic Heteroptera e, di conseguenza nel sito Faunaeur.org., mentre Pericart, nella monografia sui Lygaeidae euromediterranei (vol III, 1998) lo considerava ancora un sottogenere di Rhyparochromus.
Comunque sia, la caratteristica principale consiste nella forma ben più larga e robusta che in Rhyparochromus, inoltre i femori posteriori presentano due file distinte di denti nella parte inferiore.
In Italia si trovano 2 specie così distinte:
1 (2) Una macchia bianca triangolare posteriormente alla macchia nera del corio. Diverse macchie biancastre nella parte posteriore della membrana. Lunghezza del corpo: 6-8 mm........................................................................................................................................................................................................................Graptopeltus lynceus (Fabricius 1775)
2 (1) Nessuna macchia bianca triangolare posteriormente alla macchia nera del corio.Membrana unicolore scura. Lunghezza del corpo: 9-10 mm.....................Graptopeltus validus (Horvath 1875)

Altre notizie su questo genere di ligeidi con la foto di Graptopeltus validus sono reperibili in questo link (Il naturalista campano):
Link





PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2013 : 19:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Paride!!!
Certo che essere aggiornati con la tassonomia diventa quasi un lavoro a tempo pieno...

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2013 : 20:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mizar:

Grazie mille Paride!!!
Certo che essere aggiornati con la tassonomia diventa quasi un lavoro a tempo pieno...


E' proprio così, soprattutto perché la pubblicistica entomologica negli ultimi anni si è moltiplicata a dismisura anche se la ricerca bibliografica è stata facilitata dall'avvento di internet.
Fortunatamente posso permettermi - finalmente - il "lusso" di occuparmi solo di Eterotteri nella speranza di contribuire ulteriormente alla loro conoscenza per gli anni a venire. In tutto questo il forum di NM sta diventando un punto di riferimento ormai insostituibile grazie alla collaborazione di moltissimi utenti che segnalano dati interessantissimi, come questo, di cui gli specialisti traggono importanti riferimenti, arricchendo ogni giorno sempre più le nostre conoscenze sulla biodiversità di questo meraviglioso Paese. .

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2013 : 21:14:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E le tue parole sono un grande stimolo per tutti quegli utenti che, come me, amano questo mondo e la sua incredibile biodiversità. E benchè a molti utenti manchino le basi scientifiche si cerca di sopperire a questo con la curiosità e la voglia di conoscenza, che tra l'altro è contagiosa(infatti dalla nascita del forum il numero di iscritti è in continua crescita). Ovviamente la supervisione, l'esperienza e la disponibilità dei mod hanno avuto un ruolo fondamentale!!!

Una cosa che mi chiedo da tempo, ma che forse è molto banale, riguardo gli aggiornamenti tassonomici: ma esiste una sorta di "gazzetta ufficiale degli entomologi" per essere costantemente aggiornati?Oppure è una onerosa ricerca personale andare a trovare gli studi più recenti e le ultime revisioni?

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2013 : 00:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La situazione è in continua evoluzione. La "Gazzetta ufficiale" sarebbe lo Zoological record dove vengono pubblicati gli estremi (per Ordini) delle pubblicazioni scientifiche, con indici per autore o argomento. Il problema è che questo repertorio è in forte ritardo di pubblicazione. E' bene perciò tenersi in contatto con gli specialisti dell'Ordine di cui si vuole approfondire la conoscenza e ricercarne le pubblicazioni su Internet o chiedendole direttamente a loro. Ci sono poi dei portali dove gli stessi esperti mettono il PDF dei lavori non coperti da copyright (academia, research gate ecc.), per gli altri si può provare a richiederli con il contatto personale.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2013 : 12:21:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ohibò, non so proprio come ho fatto a digitare Gonianotus anzichè Graptopeltus nella chiave di ricerca di faunaeur...
In ogni caso grazie mille a Paride per la determinazione e per le interessanti info e complimenti a Mizar per il contributo
Buona domenica!

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2013 : 21:09:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Ale, sia per i complimenti che per il prezioso aiuto che spesso offri nelle identificazioni

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net