Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao, dovrebbe essere Stenotus binotatus, Miridae...suppongo femmina perchè di solito il maschio è più giallognolo e con le macchie su pronoto e membrane alari più scure e grandi
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Domanda per niente stupida, anzi mi scuso per non averlo indicato meglio il pronoto è la placca di esoscheletro compresa tra il capo e l'addome che riveste dorsalmente il torace Nel tuo caso è la zona verde con 1 puntino nero (da sopra se ne vedrebbero 2) Ti linko una pagina molto ben fatta con indicate alcune delle parti salienti dell'anatomia degli emitteri (eterotteri ed omotteri): Link
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo