Salve a tutti Questa proviene da Catania (su muretto di pietra lavica) e misura 16 mm di diametro, dovrebbe essere muralis ma il pattern mi ricorda quello della globularis, potrebbe essere quest'ultima specie? Magari sarà arrivata per apporto antropico. Grazie in anticipo
Immagine: 106,6 KB
Immagine: 127,35 KB
Immagine: 85,24 KB
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 10 giugno 2013 : 19:00:01
Concordo, ma vi sono esemplari molto variabili in Sicilia che lasciano veramente il dubbio se si tratta di forme intermedie e quali e quante siano effettivamente le specie !
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Il problema è comune a tutte le specie poco mobili, vivono per generezioni sulla stessa pietra con lievi variazioni da quelle della pietra vicina. Purtroppo questa mancanza di mobilità non genera sovrapposizione di areali che ci diano una mano per decidere se siano o no specie diverse. Queste dovrebbero far parte del clade 6 di Fiorentino et al. che sono le più mobili e si trovano sparse in tutta la Sicilia ed anche in buona parte dell'Italia peninsulare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo