Autore |
Discussione  |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2013 : 23:31:01
|
Una pianta particolarmente grande nascondeva dietro ad un fiore un'insidia per gli impollinatori!!
Immagine:
42,67 KB Serapias vomeracea - Carso triestino (TS), 8 giugno 2013 |
|
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2013 : 23:34:52
|
ma quei prati mi hanno riservato altre sorprese. Una è stata una Gymnadenia conopsea ancora in boccio. Si tratta di una specie piuttosto rara in zona (ne conosco solo un'altra pianta).
Immagine:
48,13 KB Gymnadenia conopsea - Carso triestino (TS), 8 giugno 2013 |
|
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2013 : 23:42:02
|
Ho poi avuto modo di osservare qualche pianta ormai in via di sfioritura di Platanthera bifolia (anch'essa specie estremamente localizzata in provincia di Trieste) e qualche fioritura tardiva di Ophrys holosericea.
Immagine:
47,25 KB Ophrys holosericea (appena sbocciata) - Carso triestino (TS), 8 giugno 2013
Stefano |
|
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:18:13
|
Ancora qualche Serapias
Immagine:
61,93 KB Serapias vomeracea - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013 |
|
Modificato da - SSTef80 in data 10 giugno 2013 00:21:03 |
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:18:46
|
Immagine:
34 KB Serapias vomeracea - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013 |
|
Modificato da - SSTef80 in data 10 giugno 2013 00:20:48 |
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:20:25
|
Una Anacamptis pyramidalis con il labello leggermente differente dalle altre.
Immagine:
30,59 KB Anacamptis pyramidalis - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013 |
|
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:24:07
|
E per chiudere anche una delle tantissime Anacamptis coriophora presenti in tutte le tonalità (almeno in quelle che un maschio possa riconoscere ) dal rosa pallido al rosso scuro
Immagine:
43,9 KB Anacamptis coriophora - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013
Stefano |
|
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2792 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:48:39
|
Immagini molto belle Stefano! 
ciao luciano |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:55:38
|
Grazie mille Luciano!! Mi dai soddisfazione!!! 
Stefano |
|
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 20:47:06
|
Bellissima carrellata !! per quanto riguarda la Ophrys holosericea, io ci ravvedo caratteri di O.tetraloniae ! Ciao. R. |
|
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 20:48:42
|
Bellissima carrellata !! per quanto riguarda la Ophrys holosericea, io ci ravvedo caratteri di O.tetraloniae ! Ciao. R. |
|
Modificato da - fiorino in data 10 giugno 2013 20:56:32 |
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 23:24:45
|
Mille grazie Rolando!! 
Stefano |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2013 : 17:03:52
|
Complimenti Stefano,sei una bestia per trovarle tutte,io per fotografarle devo cercarle in Croazia,tu devi avere un naso particolare,diciamo come Luciano,complimenti veramente,ciao.
Baffo  |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2013 : 22:13:45
|
Bravissimo Stefano!!! 
Bellissime foto!!!
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|