Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Larva appena mutata (credo) di Aeshnidae. Mi date il vostro parere? Sulle sponde di una zona umida, ombrosa, vicino al fiume Stura a quota 616 m, comune di Roccasparvera (CN), Piemonte meridionale. Molto passiva, ma era in una fase critica. Fotografie enormi: cliccateci su Grazie a tutti!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Modificato da - gomphus in Data 06 giugno 2013 09:54:51
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Grazie Maurizio! Dunque la specie ha deposto in date diverse. Perfetto! Ho visto anche una coppia di Pyrrhosoma nimphula che deponeva. Gran bel posticino
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."