testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  UCCELLI
   FORUM ORNITHO ACUSTICO
 Database dei canti ed altre vocalizzazioni
 Cuculo o columbiforme ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ivanraven
Utente Senior

Città: Firenze


790 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2013 : 09:47:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
non mi capita di rimanere basito di fronte a richiami così chiari.
E magari sono colto da lapsus ma non riesco a far mente locale su questo richiamo.
Si sente (lontano) al primo e 3° secondo della riproduzione.

Ambiente aperto ma non di prato. 6 del mattino in campagna fiorentina a 3oo m slm.

Uccello timido che smetteva di cantare quando tentavo di avvicinarmi già a 100 e più metri.

Richiamo: un 'tubare' ripetuto 3 volte per decine di minuti.

grazie


Mp3:
69,28 KB

Ivanraven
Utente Senior

Città: Firenze


790 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2013 : 12:52:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lapsus rientrato.
Upupa !!!!!!

Scusate se ho occupato un po' di bytes di memoria per un vuoto mentale

Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2013 : 13:25:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sentito lo stesso canto all'inizio di maggio nella pineta di Ravenna, al mattino (lo avevo preso per la sveglia di qualche telefonino) e anche durante il giorno. Ho anche visto un uccello grande come una tortora in cima a un albero. Sembrava scuro, snello e aveva un ciuffo all'idietro. Per deduzione ero arrivato a pensare che fosse una upupa.

Il canto è identico con una colorituta quasi metallica o elettronica. L'unica differenza è che i brevi suoni erano 4 e non 3. Li ripeteva con grande regolarità, tupo: tu,tu,tu,tu, intervallo, tu,tu,tu,tu, intervallo, ecc...

Saluti
Alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net