testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 "Trasloco"?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:47:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Varie foto alla minima distanza possibile (dimensioni:23,4x15,6mm).

Immagine:

279,09 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:49:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

241,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

251,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

269,14 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:52:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

268,3 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:53:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

268,02 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

255,31 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:54:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

251,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

259,99 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

213,3 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

260,06 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:59:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

290,54 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 18:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Zona di partenza (partivano tutte da un unica entrata).

Immagine:

209,28 KB


Modificato da - S M in data 04 giugno 2013 18:09:04
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 18:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Zona di arrivo (nella zona di arrivo le formiche si sparpagliavano ed entravano attraverso numerose entrate).

Immagine:

212,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 18:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto da più distante.

Immagine:

288,87 KB


Modificato da - S M in data 04 giugno 2013 18:08:43
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2013 : 23:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le formiche sono del genere Tapinoma, e effettivamente possono costituire colonie molto numerose.
Le femmine alate sono giovani non ancora accoppiate che sciameranno, mentre quelle senza ali sono le riproduttrici della colonia stessa, che appunto sono molte in questo genere poliginico.
Il trasloco io l'ho osservato per un altro genere; le Aphaenogaster, ed è sempre uno spettacolo impressionante.
Forse il vecchio formicaio era diventato inabitabile e forse hanno quartieri invernali e quartieri estivi. Certo, 30 metri per formiche così piccole sono una distanza siderale ....

Sentiamo se qualcun altro ne sa di più ...

luigi

P.S.: Scusa, ma perché hai postato foto così piccole come dimensioni e allo stesso tempo così pesanti? Se non hai un Sw adatto, ti conviene ricorrere alla compressione automatica introdotta dal nostro bravo amministratore ...

Modificato da - elleelle in data 04 giugno 2013 23:08:37
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2013 : 18:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'identificazione, la spiegazione sui motivi del "trasloco", quella sulla possibilità di colonie con molte regine ed anche per il consiglio per ridimensionare (ero abituato a come era prima e non ho pensato che con la nuova funzione potevo mettere foto più grandi occupando meno spazio).

Ciao

S.M.

Torna all'inizio della Pagina

Qualcuno
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Italy


993 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2013 : 19:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso ci possano essere cause diverse, e magari col cambio delle stagioni alcune zone diventano più adatte di altre.. ma comunque questo è un genere che è solito a questi spostamenti, probabilmente anche per la compresenza di più regine, che li rende meno rischiosi (la perdita di una regina non sarebbe la fine della colonia). Idem Plagiolepis e (almeno alcune) Aphaenogaster

enrico

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net