Salve amici, riguardando le foto di questa estate, mi è capitata questa ophrys fotografata verso metà maggio in zona "gola dei venti" quota 200-300 metri slm., nei pressi dell'abitato di Cori sotto i Monti Lepini. L'avevo classificata come fuciflora, la gariga dove è fiorita è strapiena di questa specie; guardandola bene è un po' diversa dalle altre, potrebbe essere una scolopax? Chiedo una conferma ai più esperti scusandomi se ho detto una castroneria! Saluti ed auguri giampaolo