testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Mosca in automobile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2013 : 22:05:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!

Il titolo forse è un pò fuorviante, ma vi posterei una foto scattata a novembre dello scorso anno, in macchina di un'amica.
Si era trovata l'automobile letteralmente invasa da mosche, e la sua ipotesi era che fossero nate dai "bigattini" che suo padre usava per pescare e che si erano in parte rovesciati in automobile.

E' possibile? Che tipo di mosca è?


Immagine:
Mosca in automobile
109,1 KB

_______

Stefano
_______

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 00:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, è possibile si, capitò anche ad un mio amico, è un Calliforide, Calliphora sp., non ricordo i discriminanti per distinguere se vomitoria o vicina però

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2960 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 17:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potremmo essere più precisi se ci fornissi i dati dell'automobile tipo modello e data di immatricolazione

Marco

Link
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 19:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La fronte a me non sembra da femmina di C. vicina, la C. vomitoria è escludibile per le "guance". Sono sprovvisto di chiavi per i calliforidi, per cui non so come approfondire l'ID.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2013 : 12:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio per l'identificazione

Comunque l'automobile era una Opel corsa corsa

_______

Stefano
_______

Modificato da - olaffio in data 09 giugno 2013 12:04:11
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2960 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2013 : 12:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso, con i dati dell'automobile, credo che Valerio possa identificare senza incertezze il Genere e la specie. O no... ?

Marco

Link
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,8 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net