Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Due farfalle... vecchie perchè le foto risalgono a quest'estate e perchè mi sembrano in cattive condizioni: 1) farfallone atterrato sullo straio del mio vicino d'ombrellone a Pinarella di Cervia (RN) sulla spiaggia (veniva dalla retrostante sottile pineta?) il 22/08/06: date le dimensioni sospetto Catocala sp, ma scostando l'ala (3^ foto) non ho visto nessun colore... Nella prima foto la farfalla da identificare, se possibile, è quella in primo piano: il farfallone dietro è già stato identificato, sono io
2) al Campo di Marte, parco pubblico di Reggio Emilia, davanti alla scuola di mio figlio, nel settembre 2006: mi sembra in cattive condizioni; forse Calophasia lunula ? Grazie