|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 22:19:46
|
Immagine:
176,85 KB |
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 22:20:25
|
Immagine:
140,16 KB |
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 22:21:02
|
Immagine:
207,84 KB |
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 00:02:10
|
ciao Antonio, io ci vedo Boletus impolitus, Ennio. |
|
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 11:36:25
|
Io ci vedo uno Xerocomus più che un Boletus, i pori sono poligonali e non tondi, la carne ocra-rosata alla base del gambo, accenni di costolature sulla superficie del gambo, forse X. subtomentosus (per me) |
Flavio |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 13:38:01
|
..Ciao Ennio,
..grazie del tuo contributo. |
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 13:39:34
|
..Ciao Flavio,
..grazie del tuo ulteriore contributo. |
Ciao da Antonio. |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 23:17:16
|
Anch'io ho avuto qualche dubbio tra impolitus e subtomentosus. Il colore rosato della carne al taglio alla base del gambo mi farebbe pensare più a quest'ultimo. Bello grosso comunque!
Ciao Gianni |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61591 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2013 : 07:22:28
|
..Ciao Gianni,
..grazie della conferma. |
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|