ciao erik, benvenuto nella sezione geologica del forum; è incoraggiante e bello che ragazzi della tua età abbiano passione e interesse per queste cose...continua così!
per venire al tuo materiale, direi che una valutazione della durezza (il carborundum è durissimo rispetto ad altri materiali a cui potrebbe assomigliare il tuo pezzo) e della densità potrebbero già essere un valido indizio;
dove lo hai rinvenuto e che dimensioni ha?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
ciao grazie x la calorosa accoglienza io ho la camera di minerali e fossili (356 minerali 50 fossili) e voglio continuare con questo hobby fino a portarlo come lavoro, anche se sarà difficile
comunque lo comprato alle bancarelle perche nelle mie zone nn ne ho un idea di dove trovare affioramenti di fossili e di minerali, ed è lungo 4,30 e largo 3
ciao erik, dimmi una cosa, ti è stato venduto come carborundum o lo ipotizzi tu? perchè il 99,9% del carborundum è di origine artificiale e l'equivalente naturale (che non ha lo stesso nome) è estremamente raro;
se te l'hanno venduto come minerale con quel nome, ti hanno dato effettivamente una sòla o forse hanno confuso i termini, non so;
però ti ripeto, prova a valutarne la durezza: quella del carborundum è tra corindone e diamante!!
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
ciao erik, non bisogna confondere la sfaldabilità o tenacità di un minerale con la sua durezza; se hai un cristallo di quarzo (tra i 300 e passa lo devi per forza avere), prova a vedere se una parte appuntita del tuo campione scuro riesce a rigare una faccia del cristallo di quarzo (oppure fai la prova a parti invertite, che è lo stesso)
buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
adesso in questi giorni non posso perchè sono in grecia a farmi una piccola vacanza. comunque quale quarzo dovrò usare xk ne ho un po fra il quarzo rosa, celestial, citrino, fumé, ecc...??
Messaggio originario di Erik: comunque puone vacanze anche a lei
erik, non sono sicuro di poter reggere un altro "lei"...dammi pure del tu; comunque, goditi la Grecia, terra ballerina e di grandi e maestose bellezze geologiche...
P.S. per il quarzo, vanno bene tutti
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
ciao erik, non sono molti i minerali magnetici, e da come lo descrivi potrebbe essere un nodulo di magnetite; oltre che magnetica, è magnetopolare, come una vera e propria calamita? Non ho molta esperienza in merito, ma considerando la morfologia superficiale, potrebbe trattarsi anche di una scoria di fusione rimodellata sulla spiaggia; in questo caso, anche altri minerali ferrosi, dopo riscaldamento, acquistano un blando magnetismo;
...scegli bene la tenda, altrimenti ti tocca fare la “pila”, toccando testa e piedi ai due capi della tenda per tutto il tempo...uno stress unico
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
adesso abbiamo smontato e sono in turchia in pieno centro vicino al gran bazar ho visto che è pieno di minerali...sto impazzendo...
comunque cosa vuol dire il termine magnetopolare...perche è la prima volta che ne sento parlare
in pieno centro...della Turchia? magnetopolare: che non solo attrae ferro ma ha due polarità magnetiche come una vera e propria calamita;
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Sì, confermo che si tratta di una scoria di fusione. Le scorie di fusione sono talvolta magnetiche, soprattutto se si tratta di scorie con alto contenuto in Fe, come questa. Si capisce che è una scoria di fusione dai numerosi vacuoli. Infatti sull'isola di Thasos erano presenti miniere di Fe, Au, Pb, Ag e Zn Un meteorite sarebbe stato completamente diverso
grazie mille infatti sulla spiaggia dove stavo infatti cerano molte vie di fuga della lava che spuntavano dalle rocce e cerano anche molte colate ben evidenti
grazie mille infatti sulla spiaggia dove stavo infatti cerano molte vie di fuga della lava che spuntavano dalle rocce e cerano anche molte colate ben evidenti
Il termine lava va ristretto al fuso vulcanico (magma) venuto a giorno. Le scorie di fusioni sono invece prodotti di scarto dei processi metallurgici (di qui il mio riferimento al dismesso comparto minerario). Che cosa affiorava sulla spiaggia?
era magma già "raffreddato" non so come spiegarmi in poche parole si vedevano le scia di rocce Immagine: 67,38 KB
questo lo preso prima di partire per la turchia com si intravvedono delle rocce miste su fondo bianco...ma devi pensare che cerano delle rocce (di quelle miste che parlavo prima) che erano grandi quanto la mia mano nelle rocce che ho rotto nella matrice gialla spesso c'erano questi minerali Immagine: 75,1 KB
ciao erik, la prima potrebbe essere una breccia/conglomerato; si intravedono clasti di rocce forse metamorfiche (gneiss?); era molto "cementato"? l'hai trovato a poca distanza dalla spiaggia?
il nucleo della seconda sembra un nodulo ferroso molto ossidato e la roccia che lo contiene calcarea, ma è difficile dirlo solo dall'immagine
i minerali a cui fai riferimento quali sono? non c'è l'immagine o sono quelli che compongono la massa giallastra dell'ultima immagine?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
nelle rocce che ho rotto nella matrice gialla spesso c'erano questi minerali Immagine: 75,1 KB Immagine: 88,12 KB
cioè, nello stesso affioramento del primo campione hai trovato questo? il nucleo nerastro che consistenza ha? è terroso, si sfarina facilmente o è duro? la leggerezza di cui parli è relativa, secondo te, al solo riempimento nerastro o anche alla massa biancastra che lo avvolge? fai altre foto anche dalla parte posteriore;
e l'ultimo campione giallo, anche lui proviene dallo stesso affioramento?
ciao, buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)