|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Padipa
Utente Senior
   
 Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 giugno 2013 : 07:13:50
|
Se di piccole dimensioni, circa 8 mm. Andrena cf. combinata |
Saluti Pietro |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2013 : 21:52:43
|
| Messaggio originario di Padipa:
Foto scattata ieri vicino a Lucca Immagine:
255,63 KB Immagine:
251,07 KB Immagine:
266,7 KB Non si fermava un attimo e meglio non sono riuscito a fermare l'immagine. Ciao
|
Si, le dimensioni erano quelle Grazie |
Paolo Link |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2013 : 21:50:22
|
Andrena la trovo sia tra gli Apidae che Andrenidae, dove la inserisco? |
Paolo Link |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2013 : 21:09:58
|
Forse è un genere soggetto a recente revisione, non saprei... comunque di certo adesso puoi inserirle tra gli Andrenidae |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2013 : 22:26:52
|
Su Fauna Europaea oggi le famiglie degli imenotteri sono state compattate. Per esempio, gli Andrenidae e gli Halictidae sono confluiti insieme agli Apidae. Altre famiglie sono diventate sottofamiglie, come gli Eumenidae nei Vespidae. A me piaceva la vecchia divisione, anche se a volte era difficile riconoscere la famiglia. Non so cosa convenga fare. Comunque, bisognerebbe che un genere stesse sempre nella stessa famiglia, quale che sia. La Galleria si può ristrutturare abbastanza facilmente, ma rivedere tutte le determinazioni passate sarebbe un bagno di sangue ...
Chiederò lumi ...
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|