testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Problema Interramento bruco Hyles dahlii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 12:28:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo bel bruco di Hyles dahlii di 8cm., due sere fa ha deciso di scendere dalla pianta; il problema é che invece di interrarsi dentro il contenitore alla base della piantina, ha preferito esplorare le stanze della casa. Rimesso sulla sua pianta, ha deciso di stare immobile, ormai da due giorni, senza nutrirsi "vedi foto"; sembrerebbe in ottime condizioni. Il contenitore con la terra è di circa 30 cm. di diametro per una profondità di 10, raccolta in giardino e priva di qualsiasi trattamento chimico. Cosa mi consigliate?

Grazie. Sandro.
Immagine:
Problema Interramento bruco Hyles dahlii
168,93 KB

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2013 : 21:46:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il contenitore dovrebbe impedire l'uscita del bruco (rete o altro), e soprattutto di cadere da una certa altezza. Se non hai nient'altro metti la terra in una scatola da scarpe (con il coperchio!), sopra qualche pezzetto di carta scottex e sopra ancora qualche rametto di euforbia (eventuale fame tardiva...), aggiungi il bruco e chiudi il coperchio. La terra deve essere asciutta, altrimenti avrai umidità e muffe, e non va bene.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 22:10:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vasetto in vetro con coperchio mettallico forato per potervi inserire le piantine, il tutto interrato dentro una bacinella, così ha vissuto sin'ora. Adesso ho provveduto, rimettendolo sulla piantina e chiudendo tutto con un colapasta. Mi stavo preoccupando perchè con un bruco di Apochima flabellaria ho assistito ad un interramento velocissimo. Questo è già due giorni che passeggia....[ E' meglio sostituire il colapasta per non fare entrare luce?Ciao. Grazie

Sandro

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2013 : 22:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, la luce non è un problema, dagli il tempo che gli serve e non lo disturbare...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 23:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, vi terrò informati. Ciao
Sandro

Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2013 : 11:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo, si è interrato stamattina. Ciao

sandro

Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2013 : 15:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi, dopo una settimana, la curiosità mi ha spinto a frugare nel terreno per poter ammirare la crisalide, da quanto letto" la trasformazione dovrebbe avvenire in 3/4 giorni"; ho invece intravisto il bruco, molto vivace, dentro la cella pupale. Sto sbagliando qualcosa? E' sistemato in una ciotola all'esterno, in ombra e al coperto, il terreno è asciutto. Non posso allegare file, ho preferito risotterrarlo subito. Grazie

Sandro

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2013 : 15:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
LASCIALO IN PACE! In tutte le discussioni a riguardo ho sempre detto che ci mette quindici giorni... Se gli hai distrutto la celletta pupale c'è il rischio che la terra gli frani addosso appena impupato, ed è meglio che lo metti su un foglio di carta scottex pulito SENZA PIU' TOCCARLO, altrimenti la pupa sarà malformata.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2013 : 17:16:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono nuovo del Forum e non ero a conoscenza di queste tue indicazioni, " le prenderò alla lettera"; ho notato però che la cella pupale "perfettamente integra", è per 3/4 avvolta dalla terra ed il rimanente seta. Avrei intenzione per non rischiare, di procedere con il foglio di scottex ma, vorrei un tuo OK. Grazie

Sandro

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2013 : 17:25:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se la celletta pupale è integra ed hai estratto anche lei, ti consiglierei di metterci il bruco dentro, essendo l'interno in seta e quindi più morbido e meno assorbente della carta scottex, senza ricoprire con la terra. Non spostare il bruco afferrandolo (cioè non stringerlo), ma spingilo delicatamente in un cucchiaio o simili per poi deporlo nella collocazione definita, che dovrà comunque essere ventilata (non un contenitore ermetico) e posta al riparo dal sole diretto. Aggiungi due gocce d'acqua ogni tanto, non sul bruco, e non esagerare comunque dato che le muffe sono peggio dell'aridità.

Dopodiché, non lo muovere più, nemmeno per aprire il contenitore: usa semmai un contenitore trasparente, così puoi osservarlo senza disturbarlo. Attento che l'eccesso di amorevoli cure può spesso essere fatale...

Quando sarà crisalide da 4 o 5 giorni (quindi indurita), ne riparliamo.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2013 : 17:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bruco è dentro la sua celletta che è integra. Una volta estratto dal terreno , l'ho intravvisto attraverso la seta. Sistemerò un pò di terra in un piccolo contenitore e ve lo poserò sopra, seguendo alla lettera i tuoi consigli e cercando di essere meno "amorevole". Grazie

Sandro

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net