|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 dicembre 2006 : 22:47:14
|
Lactarius hysginus
Auguri! |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2006 : 23:19:37
|
Ciao illecipo , non è " lu curtus = hysginus pp.
Auguri anche per te 
Mario |
Modificato da - Sirente in data 23 dicembre 2006 23:21:43 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 dicembre 2006 : 00:32:43
|
Lactarius Glicyosmus ?, ciao Sirente e tanti auguri, Ennio. |
 |
|
rufus
Utente V.I.P.
  

Città: Chiaravalle
Prov.: Ancona
Regione: Marche
327 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 dicembre 2006 : 09:41:13
|
Lactarius Glyciosmus anche per me. Un augurio a tutti voi.
Giuliano |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2006 : 13:27:56
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius glyciosmus
|
Ciao Ennio e Giuliano , grazie per i vostri auguri ...
.... questo fungo , ogni volta che passo accanto lo devo raccogliere solo per sentire il suo buon e forte odore di latte di COCO ... emane un intenso odore di latice di FICO (o foglie stropicciate)per altri ...
... è scarso di latice bianco immutabile sià su le lamelle o se viene isolato ...
... interessante in micro sono le sue macrocheilocystidi cosi pure le macropleurocystidi (piu' rare) ...
... i canali lattiferi mi sono apparsi poco abbondanti ... da li' forse la scarsità del latice un po' acre ...
Mario
2° Lactarius glyciosmus
176,17 KB
3° Lactarius glyciosmus
186,56 KB
4° Lactarius glyciosmus
203,24 KB
5° Lactarius glyciosmus - Latice
179,51 KB
6° Lactarius glyciosmus - Canali lattiferi
207,33 KB
7° Lactarius glyciosmus - Macrocheilocistidi:
173,42 KB
8° Lactarius glyciosmus - Macropleurocistidi
161,48 KB
|
Modificato da - Andrea in data 29 dicembre 2006 16:33:36 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|