testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae: Calocoris nemoralis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2013 : 23:17:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Calocoris Specie:Calocoris nemoralis f. vittata
Foto scattata a Silvi lo scorso 9 maggio.
Chi è?


Immagine:
Miridae: Calocoris nemoralis
124,63 KB

Modificato da - Seraph in Data 25 dicembre 2013 23:28:48

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2013 : 23:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa di altri pareri, azzardo Dionconotus neglectus.


Modificato da - Palaemonetes in data 24 maggio 2013 23:52:38
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2013 : 00:14:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Babunco, ti ricordi le dimensioni?
Io propendo più per Calocoris nemoralis forma vittata, un miride di grandi dimensioni (circa 1 cm), spesso con parte delle tibie chiare, così come la parte apicale del secondo articolo antennale. E' una specie che vive soprattutto su Cirsium, Carduus e Silybum


girellando sul forum ho trovato un topic simile al nostro caso...la somiglianza con Dionconotus è davvero notevole :
Link

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr

Modificato da - Seraph in data 25 maggio 2013 00:25:25
Torna all'inizio della Pagina

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2013 : 00:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiaramente potrei sbagliare....ma direi poco più di 1 cm di lunghezza....in genere quelli molto piccoli non li fotografo...

Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2013 : 07:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...allora C.nemoralis sicuramente.

Torna all'inizio della Pagina

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2013 : 15:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...grazie!!...
Approfitto di questa discussione e inserisco un'altra foto, scattata a Roma il 12 maggio (parco della Pineta Sacchetti). Si tratta di un'altra forma della stessa specie?


Immagine:
Miridae: Calocoris nemoralis
130,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2013 : 15:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esatto! Questa è la forma hispanica
Qui c'è una carrellata delle forme di colore che può manifestare questa specie: Link

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr

Modificato da - Seraph in data 25 maggio 2013 15:21:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net