|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
babunco
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
707 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 21:31:03
|
no, Platycnemis pennipes, femmina neosfarfallata
oltre al disegno molto differente, una Sympecma, come gli altri lestidi, avrebbe lo pterostigma subrettangolare, molto più lungo che largo, anziché all'incirca romboidale |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
babunco
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
707 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 22:46:24
|
non ne prendo una...
...grazie!!....e complimenti per la pazienza dimostrata con gli appassionati meno che dilettanti come me....
   |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 18:00:30
|
Ciao Camillo Un pezzo di puzzle alla volta ed impariamo anche noi dilettanti 
Nel crop della tua foto ho indicato con frecce la linea omerale in parte sdoppiata, le Platycnemis sono le uniche libellule che abbiamo con questa caratteristica. Alida
Crop torace
|
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4308 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 23:05:02
|
E meno male che hai messo le frecce, se no penso che non avrei mai trovato la "linea omerale".
Chissà che non impari qualcosa anch'io!
Saluti a tutti e grazie ad Alida e anche a Maurizio Alberto PS: le P. pennipes le riconosco a occhio, o almeno credo. D'ora in avanti controllerò che le linea omerale ce l'abbiano in regola, oltre allo pterostigma roboidale.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|