testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:07:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, oggi sono stato nel Parco della Mandria (Venaria Reale_TO) e rovistando in un tronco morto ed umido (penso di robinia) in un boschetto di noccioli e mughetti...sono apparsi loro

Immagine:
Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
233,87 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr

Modificato da - Seraph in Data 22 maggio 2013 19:19:07

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
225,18 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
247,1 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:10:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
187,93 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:11:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
168,74 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:15:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la dimensione ridotta degli esemplari (siamo intorno ai 2-2,5 cm), le elitre microscolpite e la presenza dei due cornini tra gli occhi mi hanno fatto propendere per Dorcus parallelipipedus femmina...confermate?
Sapresti dirmi di più sulla loro ecologia? Le larve sono xilofaghe, giusto?

Grazie!


Immagine:
Lucanidae: Dorcus parallelipipedus
149,3 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2013 : 20:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal testo sui Lucanidi di M. E. Franciscolo, cito:
"È noto che le larve di Lucanidi in genere, almeno alle nostre latitudini, sono infeudate ad alberi morenti o a tronchi e ceppi in decomposizione, specialmente se attaccati da Polyporaceae (Basidiomycetes); Sotto questo aspetto possono considerarsi tra gli insetti riciclanti materiale legnoso e quindi sono sostanzialmente attivi nella rigenerazione delI’humus nelle formazioni forestali. Del resto nella sua monumentale opera Ratzeburg (1895: 287) esclude i Lucanidi centro- europei dalla lista dei Coleotteri di interesse forestale".

Non c'è molto da aggiungere, se non che i tuoi exx. sono proprio dei D. parallelipipedus Linneo e che quelli con due cornetti frontali sono realmente femmine.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 19:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Augusto, grazie mille delle informazioni

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net