testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:23:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Mammalia Ordine: Chiroptera Famiglia: Vespertilionidae Genere: Pipistrellus Specie:Pipistrellus sp.
Chi segue i forum dedicati ai nostri amici a sei o a otto zampe avrà forse avuto modo di notare come da qualche settimana mi dedico alla ricerca di insetti o di ragni che trascorrono l'inverno al riparo, sotto le cortecce dell'eucalipto (vedi qui per gli insetti e qui per gli aracnidi).
Ogni tanto mi capita di fare qualche incontro...diverso. Di solito si tratta di lucertole e gechi che qui trovano riparo.
Ma il breve incontro di stamattina è stato davvero particolare. Sollevando una corteccia, ecco la sorpresa che ho...scoperto:








Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp.
SICILIA - Godrano (PA), 22 dicembre 2006






In un primo momento siamo rimasti entrambi immobili e sorpresi l'uno dell'altro, poi il piccolo pipistrello, disturbato dalla mia presenza e dalla luce diurna, ha cominciato a muoversi col chiaro intento di involarsi.
Ho capito allora che non mi restava molto tempo e ho scattato un'altra foto prima del suo...decollo.
Eccovela:








Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp.






Particolare del muso, degli occhi e delle orecchie:






Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp.






Si può risalire alla specie? (dimensioni fra i 4,5 e i 5 cm.)


Marcello


Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp.
 

Modificato da - Flavior in Data 14 ottobre 2011 19:08:04

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:26:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow!! Magnifico! Bravo Marcello, quelle foto sono un regalo di Natale!

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Torna all'inizio della Pagina

Silvy
Utente V.I.P.


Città: Perugia

Regione: Umbria


219 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime le foto e che simpatico musetto!!!


Silvia
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:57:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avrei mai immaginato un riparo così per un pipistrello !

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 21:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla "guida dei mammiferi d'Europa" della Muzzio sembrerebbe un Serotino comune (Eptesicus serotinus), caratterizzato dalla pelle nuda molto scura; come seconda ipotesi (ma mi sembreno meno somiglianti) qualche Pipistrellus (nano, albolimbato, di Savi, tutti presenti in Sicilia).



Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp. Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 21:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bella sorpresa!!!!!
e che bell'animale!! io me lo sono ritrovato 3 volte in 16 anni nelle tende del balcone...un batuffolo davvero carino...altro che topo alato!
ancora complimenti!

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2006 : 12:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I pipistrelli sono troppo simpatici!
Negli anni del liceo vivevo a casa dei nonni e in estate avevo sempre degli "ospiti" nel cassonetto delle tapparelle.
La notte si facevano un giro in camera mia (insetticida naturale graditissimo) e poi se ne volavano fuori per continuare la caccia...

I pipistrelli cosiddetti "forestali" sfruttano invece piccole fessure per rintanarsi sotto le cortecce o piccole cavità nei tronchi come rifugio, ma trovarne uno così è proprio una bella fortuna: complimenti!

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

asio
Utente Senior

Città: Limbiate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


854 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2006 : 16:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simpaticissimo...e belle foto !
ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2007 : 21:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belle foto marcello
direi che è quasi sicuramente un Pipistrellus sp.

Carlo

Sotto la corteccia di eucalipto - Pipistrellus sp.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 09:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto belle

ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net