testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 A cosa servono i "dentoni" della xylocopa violacea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nekaris
Utente Junior

Città: Rende
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


72 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 18:03:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, ho trovato il corpo di una Xylocopa e non ho potuto fare a meno
di notare che in prossimità della bocca, due escrescenze simili alle zanne
di un vampiro. Sono molto dure e mi chiedevo cosa fossero e a cosa servissero.

Ho anche notato che non è visibile alcun pungiglione laddove mi sarei aspettato di trovarlo.
(pensando a vespe e api)

Grazie in anticipo delle info!

Immagine:
A cosa servono i
149,04 KB

-Mario Veltri-
Link

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2013 : 18:57:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi risulta che i maschi abbiano il "pungiglione".

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

nekaris
Utente Junior

Città: Rende
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


72 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:54:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, quindi è un maschietto? In merito alla domanda sulle escrescenze?

-Mario Veltri-
Link
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2013 : 20:58:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, le mandibole servono molto perchè permettono alla femmina di scavare il legno in cui nidificare:
Infatti, se non trova una canna o altro, la Xilocopa femmina scava un buco nel legno.
I maschi le hanno per riflesso genetico.
Anche se fosse stata una femmina, non avresti visto il pungiglione che anche in vespe ed api è retrattile ed in posizione normale è posto all'interno dell'ultimo paio di segmenti addominali.
Ovviamente i naschi sono totalmente sprovvisti di pungiglione.
tuttavia non so se sia un maschio perchè non mi sembra una X.violacea(antenne troppo gialle perfino per un maschio)

Modificato da - Carlmor in data 08 giugno 2013 20:23:34
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2013 : 21:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che si tratta di un maschio, e le "escrescenze" sono la cosiddetta "ligula", cioé il classico apparato boccale degli imenotteri apoidei derivante da mascelle e labbro inferiore. La ligula molto lontanamente fa il lavoro della nostra lingua.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

nekaris
Utente Junior

Città: Rende
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


72 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2013 : 16:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A tal proposito, di recente ho avuto modo di osservare molto da vicino una vespa nutrirsi di una mollica di pane bagnata. Ho notato che in alcuni momento allargava le mandibole e fuoriusciva una sorta di "lingua barbuta". Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta e a cosa serve?

-Mario Veltri-
Link
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 21:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con ogni probabilità si tratta delle strutture mascellari e quelle del labbro inferiore, che nell'apparato masticatore delle vespe sono ricoperte da ispidi peli. In particolare lacinie e galee per le mascelle e glosse per il labbro inferiore, oltre ad un paio di palpi mascellari e uno labiale, utili per maneggiare il cibo prima di ingerirlo.

Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 maggio 2013 : 20:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A cosa servono i
74,52 KB
Ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net