Autore |
Discussione  |
|
lucacavallari
Utente Senior
   
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 23:45:04
|
Cuao lucavallari , vedi un po' con Lepista saeva ...
Mario |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 00:11:06
|
Ciao Luca, io ci vedo meglio una Lepista nuda, Ennio. |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 00:30:11
|
 non mollo................ uno lo beccherò grazie a tutti
Link |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 08:18:27
|
Anche a me sembra Lepista nuda, N.B. quando si considera il colore della sporata per collocare i funghi nei raggruppamenti "Friesiani" bisogna tener presente il colore naturale delle lamelle; cioè la lamella di un fungo maturo di color rosa può essere la conseguenza di un fungo a sporata rosa (rodosporeo) con la lamella bianca, ma può essere anche un fungo (leucosporeo) con la lamella rosa! Ciao a tutti e Buon Natale Zico |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 08:34:02
|
Ciao Luca ecc ecc, io ci vedo una tipica Lepista sordida. Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 09:09:11
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma sinuatum
|
Luca, ecco un Entoloma sinuatum
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - Andrea in data 29 dicembre 2006 16:25:00 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 13:18:30
|
| Messaggio originario di FOX:
Luca, ecco un Entoloma sinuatum
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 grazie a tutti per la vostra disponibilità e pazienza con un tontolone come me piano piano ci sto capendo una briciola sempre di più un augurio di buon natale a tutti Luca
Link |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:17:26
|
E se quello postato da Fox ti sembra ancora poco eccotene un altro
Immagine:
83,68 KB
Ciao
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:33:21
|
ciao a tutti sono anch'io del parere che si tratti di una Lepista sordida. Approfitto per fare a tutti gli Auguri di un Buon Natale
giancarlo |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:22:17
|
Bravo luca, pur sbagliando...hai seguito la pista giusta...come ben detto da zico a volte il trabocchetto è in agguato.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2006 : 09:28:31
|
| Messaggio originario di giorgio gozzi:
Bravo luca, pur sbagliando...hai seguito la pista giusta...come ben detto da zico a volte il trabocchetto è in agguato.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 Buone feste
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|