|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
DRAKE
Utente Senior
   
 Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 16:32:54
|
3 Lyophillum decastes o loricatum?
Immagine:
180,28 KB
Immagine:
75,14 KB segue
DRAKE |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 16:36:08
|
4 Lyophillum decastes
Immagine:
151,48 KB
Immagine:
90,79 KB
Decastes e Loricatum
Immagine:
69,8 KB segue
DRAKE |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 16:40:20
Ordine: Polyporales Famiglia: Hapalopilaceae Genere: Bjerkandera Specie:Bjerkandera adusta
|
5 Stereum purpureum
Immagine:
159,14 KB
Immagine:
147,04 KB e altri ancora...Agrocybe aegerita,Coprinus comatus,.... La stagione non e' ancora finita !!!!!! ciao
DRAKE |
Modificato da - Andrea in data 06 marzo 2007 11:25:53 |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 16:43:50
|
ciao,
non Chondrostereum purpureum, ma Bjerkandera adusta
Alfy |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 17:42:21
|
Hai ragione Alfredo mi aveva messo in dubbio la colorazione dei pori azzurroviolacea, ma la parte superiore scamosciata con margine bianco doveva farmi pensare di piu'. grazie ciao 
DRAKE |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|