|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 18:17:20
|
forse un Polyommatus (Polyommatus) thersites mancando l'ocello nella cella oppure il più raro Polyommatus icarus icarinus. non saprei, racchiuderei a queste due |
Gianluca Doremi |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 19:07:50
|
| Messaggio originario di Giangol:
forse un Polyommatus (Polyommatus) thersites mancando l'ocello nella cella oppure il più raro Polyommatus icarus icarinus. non saprei, racchiuderei a queste due
|
L'ala posteriore copre quella anteriore : il punto marginale se c'è, risulterebbe coperto . Premesso che per arrivare ad una determinazione bisognerebbe vedere bene le ali, l'ipotesi P. icarus resta la più probabile.. ciao Stefano |
Link |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 08:30:33
|
grazie ragazzi, c'era brutto tempo e non sono riuscito a fare di più ma senz'altro farò nuove foto  |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 19:51:12
|
sono tornato sul luogo per fare altre foto, spero sia sempre la stessa specie
esemplare 1 Immagine:
88,57 KB Immagine:
90,55 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 19:53:47
|
es 2 Immagine:
61,93 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 19:54:25
|
ed es 3 , finito, almeno con i maschietti:-)) Immagine:
90,45 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 19 maggio 2013 19:54:54 |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 20:03:02
|
Anche per me sono Polyommatus icarus |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 22:47:54
|
Polyommatus icarus è evidente l'ocello nella cella |
Gianluca Doremi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|