testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Ichneumonidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

BB9300
Utente nuovo

Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


5 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 maggio 2013 : 20:35:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti potreste aiutarmi con l'ID di questo imenottero? Dopo aver spulciato la galleria fotografica degli imenotteri su questo sito credo potrebbe essere un "Ichneumonidae Amblyteles armatorius" ma non ne sono sicuro al 100%...

So che la foto è parecchio bruttina ma spero basti per lo scopo...

Dopo averlo identificato, potreste dirmi se è pericoloso??
Nella zona dove di solito vado a caccia fotografica di insetti ne sono usciti fuori a quintali... e già da prima delle 7.00 mi circondano letteralmente e volano incessantemente da un filo d'erba all'altro senza fermarsi un attimo e venendo spesso a sbattermi contro.

Grazie di tutto,
Paolo
Immagine:
Ichneumonidae
128,54 KB

Modificato da - elleelle in Data 19 maggio 2013 17:34:30

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2013 : 16:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, omonimo, e benvenuto sul Forum!

Potrebbe essere un Ichneumonidae, qualcosa come un Diphyus sp...


PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

BB9300
Utente nuovo

Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


5 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 maggio 2013 : 22:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo, e grazie per la risposta!!
Oggi sono riuscito a scattare qualche altra foto ad uno di questi soggettini mentre faceva un pochino di ginnastica... magari sono utili per identificarli meglio...

Ultima cosa... da provetto analfabeta in materia.. ma pungono o per noi umani sono innocui?? :)
Immagine:
Ichneumonidae
145,25 KB

Torna all'inizio della Pagina

BB9300
Utente nuovo

Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


5 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 maggio 2013 : 22:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah... e dimenticavo di ringraziarti per il benvenuto!!! :)

Ciao e a presto,

Paolo

Immagine:
Ichneumonidae
107,46 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net