testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Zingarelli
Utente V.I.P.

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2013 : 14:32:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

che lepidottero saro da grande?
Immagine:
bruco da identificare
275,24 KB
ripresa del musino.
Immagine:
bruco da identificare
238,39 KB
Fotografata a Prato il 12/05/2013 alle pendici della calvana.

Link

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2013 : 15:18:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so dirti quale lasiocampide ma comunque complimenti per le bellissime foto! ho dato un'occhiata al tuo sito... bravo!

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2013 : 16:44:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eriogaster (Eriogaster) lanestris

Magari, oltre al sorriso, riprendetegli anche il pattern dorsale, con una banale foto da sopra: non la metterete nella vostra galleria di immagini, ma aiuterà noi poveri determinatori nell'identificazione...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Zingarelli
Utente V.I.P.

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2013 : 00:12:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Francesca.
Hai ragione paolo la prossima volta cerchero di fare uno scatto per identificarlo meglio ciao

Link

Modificato da - Giuseppe Zingarelli in data 17 maggio 2013 00:14:04
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net