Autore |
Discussione  |
|
claudio93
Utente Senior
   
 Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:48:28
|
Anacamptis morio Immagine:
287,12 KB |
Claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:49:35
|
Anacamptis morio (altra colorazione ) Immagine:
291,22 KB |
Claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:50:02
|
Orchis mascula Immagine:
280,53 KB |
Claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:50:54
|
Orchis mascula (ssp.speciosa??) Immagine:
244,2 KB |
Claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:52:37
|
Dactylorhiza sambucina nei due morfismi Immagine:
286,15 KB |
Claudio |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:54:36
|
Esatto  ciao, Mario. |
|
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:57:07
|
Orchis provincialis Immagine:
298,74 KB |
Claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 10:59:32
|
dettaglio rosetta basale... Immagine:
209,75 KB
Presto spero di inserire le foto dell'unica specie non ancora fiorita in quella zona, Listera ovata |
Claudio |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 14:44:20
|
Tutte molto belle Claudio,anche le foto,complimenti,pure io non sono un esperto,ma mi sembra che tu abbia dato a tutte i nomi giusti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2013 : 20:51:33
|
grazie mille Mario e Baffo!! per le foto potevo fare di meglio, non avevo la reflex... ma ricapiterà l'occasione! |
Claudio |
 |
|
Bruno Ballerini
Utente Junior
 
Città: Fiorano Modenese
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 18:52:22
|
Interessantissima l'ultima fotografata Claudio. A mio avviso si tratta del raro ibrido tra Orchis pallens x provincialis. Bel colpo!! Complimenti,Bruno. |
|
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 19:32:26
|
per me era già molto arrivare alla specie, con gli ibridi proprio non mi ci metto però interessante, grazie Bruno! era a pochi metri dalle pallens in effetti, unica pianta... poco sotto nel bosco invece c'era questa, che forse è l'altra specie parentale?? (purtroppo non sono molto a fuoco ) Immagine:
233,14 KB |
Claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 19:32:57
|
Immagine:
275,77 KB |
Claudio |
 |
|
Bruno Ballerini
Utente Junior
 
Città: Fiorano Modenese
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 22:57:08
|
Esatto Claudio, quella è l'altra specie parentale: Orchis provincialis. Segnati il posto esatto, è importante. Magari il prossimo anno ti chiederò di farmelo fotografare. Ciao, Bruno. |
|
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 21:53:19
|
Complimenti per il contributo fotografico ! La foto "O. provincialis" rosata, mi crea qualche perplessità ! Se, come dice Bruno, fosse un ibrido fra O. pallens e provincialis, perchè avrebbe quelle leggere tonalità rosate ? Perchè le foglie sarebbero ben maculate, e non come per gli ibridi fra una specie a foglie maculate e una no, che le maculature sono presenti ma molto leggere !!. Ho trovato qualcosa di simile 20 anni fa in un castagneto del senese e non sono stato capace di trovare la soluzione !! Un saluto e aspettiamo altre idee in proposito. Ciao. R. |
|
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2013 : 21:35:15
|
grazie ancora dei preziosi contributi! il posto non lo scordo di certo, spero il prossimo anno di tornarci e documentare meglio!! |
Claudio |
 |
|
|
Discussione  |
|