testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 A caccia di Pleurotus.....parte2.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26744 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2006 : 22:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...e la trota...

Immagine:
A caccia di Pleurotus.....parte2.
106,51 KB

albertotn 1


Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26744 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2006 : 22:51:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
A caccia di Pleurotus.....parte2.
76,67 KB

Immagine:
A caccia di Pleurotus.....parte2.
108,13 KB

Immagine:
A caccia di Pleurotus.....parte2.
77,33 KB


un saluto................................................alberto

albertotn 1


Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 11:23:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alberto 1° , vedendo la trota ... mi sono chiesto come puo' morire una bella trota cosi !!!

- di inquinamento !!! non penso ... e sola una ?

- è una Fario (femmina) e vedendo le ferite nella parte posteriora abdominale e caudale ho pensato che per depositare le sue uova deve rimuovere le pietre/sabbia ... e cosi sicuramente si è ferita e dopo avvrà avuto qualche infeziona ?

- BOH!!!

Mario
Torna all'inizio della Pagina

hokuto1982
Utente V.I.P.

Città: Durazzano
Prov.: Benevento

Regione: Campania


125 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 dicembre 2006 : 10:36:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve,
volevo dire che è stato davvero interessante leggere questo post.
Volevo sapere però un paio di cose.
- A che altitudine ci troviamo
- dove ci troviamo
- Il suolo è per tutti i funghi descritti di tipo fangoso-sabbioso con forte impregnatura d'acqua cioè il tipico suolo di pianura alluvionale?
Grazie.

Panno Luigi

Modificato da - hokuto1982 in data 31 dicembre 2006 11:09:03
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 gennaio 2007 : 02:52:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao mario,
è periodo di frega,probabilmente lo sfegarsi sui sassi ha procurato qualche ferita ...poi infettata.Non c'erano altre trote "ammalate".
Ciao luigi,
siamo tra i 200 e 300 metri s.l.m.,provincia di Bolzano,comune di Ora,non so descriverti il tipo di terreno,comunque umido per la presenza di una rozza.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net