Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, mi è capitato altre volte di incontrare l'Oxyporus rufus e di rendermi conto di quanto sia difficile fotografarlo. Continua a muovere testa e pronoto a destra e a sinistra in continuazione sondando la base di appoggio. L'ho visto di solito su piante intento in questo comportamento. Oggi 7 Maggio 2013 se ne è presetato un esemplare sul davanzale della finestra. Era un po' malconcio, a dire il vero, e forse per questo mi ha consentito di fare un po' di foto ... anche di quegli "strani barbigli triangolari" con cui sonda le superfici. Qualcuno sa spiegarmi questo comportamento ? Cerca prede ? Se non sbaglio le larve si sviluppano nei funghi, ma gli adulti di cosa si nutrono esattamente ? Con quei tenaglioni ...