testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Drassodes sp. - Acquapendente (VT)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2013 : 08:16:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Io avrei pensato alla specie che ho citato in oggetto...voi che ne pensate?
Ritrovato nei primi giorni di Febbraio/13 in bosco, zona Acquapendente (VT), grazie per i pareri

Immagine:
Drassodes sp. - Acquapendente (VT)
228,34 KB

Immagine:
Drassodes sp. - Acquapendente (VT)
257,01 KB

Luca

Modificato da - Pepsis in Data 07 maggio 2013 23:52:55

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2013 : 10:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere anche il comune Drassodes lapidosus.
Questo è un giovane a cui mancano ancora una o due mute.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2013 : 16:43:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luigi, da cosa hai dedotto che si tratta di un giovane?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla larghezza della testa, e relative dimensioni dei cheliceri, che negli adulti sono più grandi.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2013 : 23:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si concordo è un giovane Drassodes ma non mi spingerei oltre (anche se quella mensionata da Luigi è la piu comune).

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2013 : 16:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per le dritte!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net