|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 23:18:01
|
Immagine:
283,03 KB |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 16:21:00
|
per me sono entrambi due maschi di Salticus sp., inutile dirti, che è meglio aspettare conferme o smentite però . |
Andrea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:25:04
|
Ciao Pino, anch'io sti giorni sto impazzendo con questi salticidi che mi sembrano indecifrabili... 
Quello della seconda foto, anche se ha il cefalotorace quasi tutto nero mi pare abbia delle caratteristiche vicine al Salticus zebraneus, mentre quello della prima ha un disegno dorsale che mi fa pensare al Salticus cingulatus, attestato in Italia.
Il mio però prendilo come un esercizio di riconoscimento da disperata, e aspetta gli adorati esperti , perché più Salticidae vedo, più mi rendo conto di quanto mi sia difficile distinguerli a causa delle numerose varianti di pattern al'interno della stessa specie ...  
  |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 07 maggio 2013 19:27:26 |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 20:24:18
|
Grazie del conforto Tolomea, oggi ne ho fotografato un'altro che non trovo da nessuna parte  .
Pino |
|
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 22:51:22
|
A volte bisogna accontentarsi del genere anch'io come Andrea dico Salticus sp. |
fabio |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 00:01:46
|
Il secondo sembrerebbe essere un maschio di S. cingulatus, mentre il primo potrebbe essere di S. mutabilis. Non escludo, pero' che possano essere due esempi di variabilita della medesima specie. |
|
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 18:21:47
|
Grazie Fabio e Pepsis, Pino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|