|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mizar
Utente Super
    
Cittā: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Cittā: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 16:17:55
|
penso si tratti di Philaeus chrysops, c'era per caso qualche preda nei dintorni? Perchč quando cacciano i Salticidae, sono soliti ancorarsi ad un punto con un filo di sicurezza, per poi balzare addosso alla vittima. Altre spiegazioni non mi vengono in mente, e non sono neanche sicurissimo nč per questo, nč per l'identificazione , speriamo che qualcuno ci schiarisca le idee . |
Andrea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittā: San Donā di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:39:16
|
| Messaggio originario di Mizar:
Ma nella seconda foto cos'č quel filo che esce??Cosa vuole fare?
|
Balooning? 
  |
tolomea |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Cittā: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 22:46:38
|
Non mi č sembrato ci fossero prede, nč si č lasciato cadere dallo scorrimano in legno, ma ha continuato a scappare correndoci sopra, quindi non credo si tratti di Balooning...Comunque grazie a entrambi per gli interventi |
Verrā il giorno in cui uccidere un animale sarā considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Cittā: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 23:56:14
|
Concordo per la specie. Per quanto riguarda il filo di tela, č normale. I Salticidae come molti altri ragni erranti, lasciano costantemente un filo di tela mentre camminano. |
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Cittā: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 07:14:54
|
Grazie |
Verrā il giorno in cui uccidere un animale sarā considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|