Di ritorno dalla "Escursione in Val Sella" Gredler passò per Luserna (TN), appollaiata su un costone sopra la Valdastico. Nelle sue parole
Un breve tragitto a SE del villaggio ... mi condusse ... ad una stazione di Campylaea preslii che qui, come sempre, aderisce alla roccia come una ventosa ed è caratterizzata da spira convessa e una linea sottile.
Giunto a Luserna, come da istruzioni ho seguito la stradina fuori dal paese, ed eccola!
133,64 KB rispetto al passaggio di Gredler (1887) diluviava e i Chilostoma erano allegramente a spasso. Che sottospecie è? Per molti aspetti somiglia a baldense e ricorda la "var. incerta" del Pasubio, ritenuta intermedia fra le due sottospecie. Ciao, fern
Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.