|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 16:20:06
|
Ciao, per quanto riguarda la prima alga, trovo qualcosa di simile nelle pozze di marea dalle mie parti, con una spiccata iridescenza, ed è Gastroclonium clavatum, può darsi che sia la stessa alga. Per la Cystoseira invece rimarrei su sp., non è possibile determinarle da foto soprattuto se i talli sono piccoli (tra l'altro, la maggior parte delle alghe non sono sicuramente determinabili da sole fotografie!). Ciao, Marco |
|
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 maggio 2013 : 20:50:36
|
Ciao Marco, secondo te anche questa è Gastroclonium clavatum? Fotografata vicino Taranto a pochi cm sotto la superficie (ambiente di scogliera).
Immagine:
262,49 KB |
Rossella |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2013 : 08:30:15
|
| Messaggio originario di Ro:
Ciao Marco, secondo te anche questa è Gastroclonium clavatum? Fotografata vicino Taranto a pochi cm sotto la superficie (ambiente di scogliera).
Immagine:
262,49 KB
|
...secondo me si! Ciao, Marco |
|
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 maggio 2013 : 19:31:39
|
Grazie mille  |
Rossella |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|