testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Rumex scutatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2013 : 22:59:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho fotografato questo Rumex in fiore sull'Etna a circa 1400 metri di altitudine. Desidererei conoscere possibilmente la specie. Grazie

Voel


Immagine:
Rumex scutatus
124,74 KB
Immagine:
Rumex scutatus
125,33 KB
Immagine:
Rumex scutatus
120,27 KB
Immagine:
Rumex scutatus
104,21 KB
Immagine:
Rumex scutatus
116,48 KB
Immagine:
Rumex scutatus
117,32 KB

Modificato da - Centaurea in Data 13 maggio 2013 14:41:05

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2013 : 09:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere Rumex acetosella.


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2013 : 12:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie limbarae per la risposta.
Controllando sul Web però, ne ho tratto la convinzione che questo Rumex è endemico dell'Etna e si può classificare come Rumex scutatus aetnensis. Ha le foglie più tozze e più carnose delle altre specie. Qui in Sicilia lo chiamano "Acitazzu".
Un saluto

Voel
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2013 : 16:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel 1882 il Prof. Giuseppe Bellucci, insigne etnografo di Perugia, scriveva a proposito del Rumex scutatus trovato sul Monte catria:
“pianta gradevolmente acidula, e che suolsi adoperare per toglier l’arsura”.

Questa di Voel mi pare proprio Rumex scutatus L., anche se sulla ssp. non saprei.
Ecco un paio di link per un confronto tra Rumex scutatus (qui: Link) e R. acetosella (qui: Link )

ciao
f.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2013 : 21:49:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per tutti i particolari, Barbadoro.
Un saluto

Voel
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net