Grazie limbarae per la risposta. Controllando sul Web però, ne ho tratto la convinzione che questo Rumex è endemico dell'Etna e si può classificare come Rumex scutatus aetnensis. Ha le foglie più tozze e più carnose delle altre specie. Qui in Sicilia lo chiamano "Acitazzu". Un saluto
Nel 1882 il Prof. Giuseppe Bellucci, insigne etnografo di Perugia, scriveva a proposito del Rumex scutatus trovato sul Monte catria: “pianta gradevolmente acidula, e che suolsi adoperare per toglier l’arsura”.
Questa di Voel mi pare proprio Rumex scutatus L., anche se sulla ssp. non saprei. Ecco un paio di link per un confronto tra Rumex scutatus (qui: Link) e R. acetosella (qui: Link )