|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 17:28:06
|
2) Sempre nel mio giardino, il 26-11-2007 (sto mettendo un po' di ordine nei vecchi archivi...).
Antenne non scure, pleure non rosse, arista non piumata: Scathophaga furcata?
Grazie ancora!   
Foto 2:
214,96 KB |
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 17:42:56
|
3) Scathophaga suilla?
Le pleure sono decisamente rosse...
Un po' fuori zona: Le Mont Saint-Michel, Normandia, Francia, 28-04-11.
Terzo grazie!   
Foto 3a:
220,13 KB
Foto 3b:
253,24 KB
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 27 aprile 2013 17:57:19 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 18:02:55
|
| Messaggio originario di paolofon:
 Così imparo a fare l'apprendista stregone! 
Grazie, Valerio! 
E la terza mosca (ex suilla), a che famiglia appartiene?
  
|
Scusa, modificavo di nuovo il post! 
Le prime 2 foto sono Scathophagidae, genere Scathophaga. Le ultime 3 non sono di Scathophagidae, ma mi sembrano Heleomyzidae la 3 e forse Sciomyzidae le 4-5. La foto 3 è di un Suilla. |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 18:09:57
|
Le chiavi di Knutson & Vala che ho, senza una veduta della venatura alare non mi fanno andare avanti con lo Sciomyzidae. Hai per caso foto delle ali? |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 19:44:05
|
L'unica foto che mostri qualcosa delle ali è questa... ma penso serva a poco...
Grazie comunque! 
Foto 3c:
239,46 KB
   |
PaoloFon |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 20:05:33
|
P.S: in generale è meglio aprire post distinti per specie distinte. |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 20:07:48
|
| Messaggio originario di paolofon:
L'unica foto che mostri qualcosa delle ali è questa... ma penso serva a poco...
Grazie comunque! 
  
|
Serve eccome, anzi per me (che non ho grossissima esperienza con questa famiglia) è stata dirimente. E' un Tetanocera |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|